Homer's Allusive Art (eBook)

Homer's Allusive Art (eBook)

Bruno Currie
Bruno Currie
Prezzo:
€ 91,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 91,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191081507
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What kind of allusion is possible in a poetry derived from a centuries-long oral tradition, and what kind of oral-derived poetry are the Homeric epics? Comparison of Homeric epic with South Slavic heroic song has suggested certain types of answers to these questions, yet the South Slavic paradigm is neither straightforward in itself nor necessarily the only pertinent paradigm: Augustan Latin poetry uses many sophisticated and highly self-conscious techniques of allusion which can, this book contends, be suggestively paralleled in Homeric epic, and some of the same techniques of allusion can be found in Near Eastern poetry of the third and second millennia BC. By attending to these various paradigms, this challenging study argues for a new understanding of Homeric allusion and its place in literary history, broaching the question of whether there can have been historical continuity in a poetics of allusion stretching from the Mesopotamian epic of Gilgamesh, via the Iliad and Odyssey, to the Aeneid and Metamorphoses, despite the enormous disparities of time and place and of language and culture, including those represented by the cuneiform tablet, the papyrus roll, and by an oral performance culture. The fundamental methodological problems are explored through a series of interlocking case studies, treating of how the Odyssey conceivably alludes to the Iliad and also to earlier poetry on Odysseus' homecoming, the Iliad to earlier poetry on the Ethiopian hero Memnon, the Homeric Hymn to Demeter to earlier poetry on Hades' abduction of Persephone, and early Greek epic to Mesopotamian mythological poetry, pre-eminently the Babylonian epic of Gilgamesh.