China from the Ruins of Athens and Rome (eBook)

China from the Ruins of Athens and Rome (eBook)

Chris Murray
Chris Murray
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Classical Presences
Codice EAN: 9780191079740
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fascinated and often baffled by China, Anglophone writers turned to classics for answers. In poetry, essays, and travel narratives, ancient Greece and Rome lent interpretative paradigms and narrative shape to Britain's information on the Middle Kingdom. While memoirists of the diplomatic missions in 1793 and 1816 used classical ideas to introduce Chinese concepts, Roman history held ominous precedents for Sino-British relations according to Edward Gibbon and Samuel Taylor Coleridge. John Keats illuminated how peculiar such contemporary processes of Orientalist knowledge-formation were. In Britain, popular opinion on Chinese culture wavered during the nineteenth century, as Charles Lamb and Joanna Baillie demonstrated in ekphrastic responses to chinoiserie. A former reverence for China yielded gradually to hostility, and the classical inheritance informed a national identity-crisis over whether Britain's treatment of China was civilized or barbaric. Amidst this uncertainty, the melancholy conclusion to Virgil's Aeneid became the master-text for discussion of British conduct at the Summer Palace in 1860. Yet if Rome was to be the model for the British Empire, Tennyson, Sara Coleridge, and Thomas de Quincey found closer analogues for the Opium Wars in Greek tragedy and Homeric epic. Meanwhile, Sinology advanced considerably during the Victorian age. Britain broadened its horizons by interrogating the cultural past anew as it turned to Asia; Anglophone readers were cosmopolitans in time as well as space, aggregating knowledge of Periclean Athens, imperial Rome, and many other polities in their encounters with Qing Dynasty China.