The Globalization of Addiction (eBook)

The Globalization of Addiction (eBook)

Bruce K. Alexander
Bruce K. Alexander
Prezzo:
€ 34,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191068546
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'The Globalization of Addiction' presents a radical rethink about the nature of addiction. Scientific medicine has failed when it comes to addiction. There are no reliable methods to cure it, prevent it, or take the pain out of it. There is no durable consensus on what addiction is, what causes it, or what should be done about it. Meanwhile, it continues to increase around the world. This book argues that the cause of this failure to control addiction is that the conventional wisdom of the 19th and 20th centuries focused too single-mindedly on the afflicted individual addict. Although addiction obviously manifests itself in individual cases, its prevalence differs dramatically between societies. For example, it can be quite rare in a society for centuries, and then become common when a tribal culture is destroyed or a highly developed civilization collapses. When addiction becomes commonplace in a society, people become addicted not only to alcohol and drugs, but to a thousand other destructive pursuits: money, power, dysfunctional relationships, or video games. A social perspective on addiction does not deny individual differences in vulnerability to addiction, but it removes them from the foreground of attention, because social determinants are more powerful. This book shows that the social circumstances that spread addiction in a conquered tribe or a falling civilisation are also built into today's globalizing free-market society. A free-market society is magnificently productive, but it subjects people to irresistible pressures towards individualism and competition, tearing rich and poor alike from the close social and spiritual ties that normally constitute human life. People adapt to their dislocation by finding the best substitutes for a sustaining social and spiritual life that they can, and addiction serves this function all too well. The book argues that the most effective response to a growing addiction problem is a social and political one, rather than an individual one. Such a solution would not put the doctors, psychologists, social workers, policemen, and priests out of work, but it would incorporate their practices in a larger social project. The project is to reshape society with enough force and imagination to enable people to find social integration and meaning in everyday life. Then great numbers of them would not need to fill their inner void with addictions.