French Philosophy, 1572-1675 (eBook)

French Philosophy, 1572-1675 (eBook)

Desmond M. Clarke
Desmond M. Clarke
Prezzo:
€ 27,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191066511
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Desmond M. Clarke presents a thematic history of French philosophy from the middle of the sixteenth century to the beginning of Louis XIV's reign. While the traditional philosophy of the schools was taught throughout this period by authors who have faded into permanent obscurity, a whole generation of writers who were not professional philosophers—some of whom never even attended a school or college—addressed issues that were prominent in French public life. Clarke explores such topics as the novel political theory espoused by monarchomachs, such as Bèze and Hotman, against Bodin's account of absolute sovereignty; the scepticism of Montaigne, Charron, and Sanches; the ethical discussions of Du Vair, Gassendi, and Pascal; innovations in natural philosophy that were inspired by Mersenne and Descartes and implemened by members of the Académie royale des sciences; theories of the human mind from Jean de Silhon to Cureau de la Chambre and Descartes; and the novel arguments in support of women's education and equality that were launched by De Gournay, Du Bosc, Van Schurman and Poulain de la Barre. The writers involved were lawyers, political leaders, theologians, and independent scholars and they acknowledged, almost unanimously, the authority of the Bible as a source of knowledge that was claimed to be more reliable than the fragile powers of human understanding. Since they could not agree, however, on which books of the Bible were canonical or how that should be understood, their discussions raised questions about faith and reason that mirrored those involved in the infamous Galileo affair.