Reinventing Punishment (eBook)

Reinventing Punishment (eBook)

Michele Pifferi
Michele Pifferi
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Clarendon Studies in Criminology
Codice EAN: 9780191060977
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Providing a historical analysis of the impact of criminology on the rationale of punishment and the sentencing systems in Europe and the US between the 1870s and the 1930s, Reinventing Punishment: A Comparative History of Criminology and Penology in the 19th and 20th Century investigates and contrasts the rise of the principles of individualisation of punishment, social defence, preventive justice, and indeterminate sentencing. The manner in which American and European jurisprudence enforced these ideas resulted in the emergence of two different penological identities: the American penal reform movement led to the adoption of the indeterminate sentence system, whereas the European criminological approach resulted in the formulation of the dual track system with punishment and measures of security. This theoretical divide, discussed at many international congresses and in studies of comparative criminal law, not only reflects two different ideas on the legitimacy and purpose of punishment, but also corresponds to two different constitutional views of criminal law. The book considers the relation between constitutional frameworks (rule of law and Rechtsstaat) and penological claims, explaining how some of the tenets of penal liberalism (such as principle of legality and separation of powers) were affected by penal modernism, even with the rise of authoritarian regimes. It examines the dilemmas provoked by criminology focusing on the role of the judge in the execution of sentences, the distribution of sentencing powers among judicial and administrative bodies, the balance between social security and individual guarantees, and the inconsistencies of preventive detention. Filling a notable gap in Anglo-American literature by providing a sophisticated panoramic analysis of the development of criminology in late nineteenth and first half of the twentieth century Europe, Reinventing Punishment will be of interest to scholars of criminology, criminal law, and criminal justice studies, as well as legal historians and theorists.