British Philosophy in the Seventeenth Century (eBook)

British Philosophy in the Seventeenth Century (eBook)

Sarah Hutton
Sarah Hutton
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: The Oxford History of Philosophy
Codice EAN: 9780191059513
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sarah Hutton presents a rich historical study of one of the most fertile periods in modern philosophy. It was in the seventeenth century that Britain's first philosophers of international stature and lasting influence emerged. Its most famous names, Hobbes and Locke, rank alongside the greatest names in the European philosophical canon. Bacon too belongs with this constellation of great thinkers, although his status as a philosopher tends to be obscured by his status as father of modern science. The seventeenth century is normally regarded as the dawn of modernity following the breakdown of the Aristotelian synthesis which had dominated intellectual life since the middle ages. In this period of transformational change, Bacon, Hobbes, Locke are acknowledged to have contributed significantly to the shape of European philosophy from their own time to the present day. But these figures did not work in isolation. Sarah Hutton places them in their intellectual context, including the social, political and religious conditions in which philosophy was practised. She treats seventeenth-century philosophy as an ongoing conversation: like all conversations, some voices will dominate, some will be more persuasive than others and there will be enormous variations in tone from the polite to polemical, matter-of-fact, intemperate. The conversation model allows voices to be heard which would otherwise be discounted. Hutton shows the importance of figures normally regarded as 'minor' players in philosophy (e.g. Herbert of Cherbury, Cudworth, More, Burthogge, Norris, Toland) as well as others who have been completely overlooked, notably female philosophers. Crucially, instead of emphasizing the break between seventeenth-century philosophy and its past, the conversation model makes it possible to trace continuities between the Renaissance and seventeenth century, across the seventeenth century and into the eighteenth century, while at the same time acknowledging the major changes which occurred.