The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity (eBook)

The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity (eBook)

Guy G. Stroumsa
Guy G. Stroumsa
Prezzo:
€ 40,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in the Abrahamic Religions
Codice EAN: 9780191059131
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents how ancient Christianity must be understood from the viewpoint of the history of religions in late antiquity. The continuation of biblical prophecy runs like a thread from Jesus through Mani to Muhammad. And yet this thread, arguably the single most important characteristic of the Abrahamic movement, often remains outside the mainstream, hidden, as it were, since it generates heresy. The figures of the Gnostic, the Holy man, and the mystic are all sequels of the Israelite prophet. They reflect a mode of religiosity that is characterized by high intensity. It is centripetal and activist by nature and emphasizes sectarianism and polemics, esoteric knowledge, or gnosis and charisma. The other mode of religiosity, obviously much more common than the first one, is centrifugal and irenic. It favours an ecumenical attitude, contents itself with a widely shared faith, or pistis, and reflects, in Weberian parlance, the routinisation of the new religious movement. This is the mode of priests and bishops, rather than that of martyrs and holy men. These two main modes of religion, high versus low intensity, exist simultaneously, and cross the boundaries of religious communities. They offer a tool permitting us to follow the transformations of religion in late antiquity in general, and in ancient Christianity in particular, without becoming prisoners of the traditional categories of Patristic literature. Through the dialectical relationship between these two modes of religiosity, one can follow the complex transformations of ancient Christianity in its broad religious context.