The Aesthetics of Argument (eBook)

The Aesthetics of Argument (eBook)

Martin Warner
Martin Warner
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191056925
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Argument and imagination are often interdependent. The Aesthetics of Argument is concerned with how this relationship may bear on argument's concern with truth, not just persuasion, and with the enhancement of understanding such interdependence may bring. The rationality of argument, conceived as the advancement of reasons for or against a claim, is not simply a matter of deductive validity. Whether arguments are relevant, have force, or look foolish--or whether an example is telling or merely illustrative--cannot always be assessed in these terms. Martin Warner presents a series of case studies which explore how analogy, metaphor, narrative, image, and symbol can be used in different ways to frame one domain in terms of another, severally or in various combinations, and how criteria drawn from the study of imaginative literature may have a bearing on their truth-aptness. Such framing can be particularly effective in argumentative roles which invite self-interrogation, as Plato saw long ago. Narrative in such cases may be fictional, whether parabolic or dramatic, autobiographical or biographical, and in certain cases may seek to show how standard conceptualizations are inadequate. Beyond this, whether in poetry or prose and not only with respect to narrative, the "logic" of imagery enables us to make principled sense of our capacity to grasp imagistically elements of our experience through words whose use at the imaginative level has transformed their standard conceptual relationships, and hence judge the credibility of associated arguments. Assessment of the argumentative imagination requires criteria drawn not only from dialectic and rhetoric, but also from poetics.