Foreign Policy Objectives in European Constitutional Law (eBook)

Foreign Policy Objectives in European Constitutional Law (eBook)

Joris Larik
Joris Larik
Prezzo:
€ 63,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 63,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in European Law
Codice EAN: 9780191055980
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Presenting the first comprehensive account of foreign policy objectives as a growing part of European constitutional law, Joris Larik confronts the trend of enshrining international ambitions in the highest laws of states and the European Union. Closely examining the provisions of foreign policy objectives, Larik differentiates their legal force and functions, situating them into the overall legal order of the state, the EU, and the composite 'European constitutional space'. He argues that the codification of foreign policy objectives suggests a progression in the evolution of the role of the constitution: from limiting public authority to guiding it towards certain goals, both at home and in the wider world. Advancing a comparative constitutional perspective for the study of EU external relations, this volume contributes a constitutional dimension to the 'normative power' debate in the study of EU foreign policy. Drawing on established national doctrines on constitutional objectives from Germany, France, and India, the book provides a common vocabulary for coming to terms with foreign policy objectives as legal norms across different jurisdictions. In the pluralist context and closely intertwined legal orders of the EU and its Member States, it shows how objectives help to channel the individual ambitions of the Member States through the Union framework towards a more coherent external action. Furthermore, the book connects its legal findings with the debate on the EU as an actor in international relations, exploring the role of these norms in inter-institutional struggles and processes of identity-shaping, legitimation, and socialization.