Traditions and Transformations (eBook)

Traditions and Transformations (eBook)

Michaela Hailbronner
Michaela Hailbronner
Prezzo:
€ 76,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191054389
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

German constitutionalism has gained a central place in the global comparative debate, but what underpins it remains imperfectly understood. Its distinctive conception of the rule of law and the widespread support for its powerful Constitutional Court are typically explained in one of two ways: as a story of change in reaction to National Socialism, or as the continuation of an older nineteenth-century line of constitutional thought that emphasizes the function of constitutional law as a constraint on state power. But while both narratives account for some important features, their explanatory value is ultimately overrated. This book adopts a broader comparative perspective to understand the rise of the German Constitutional Court. It interprets the particular features of German constitutional jurisprudence and the Court's strength as a reconciliation of two different legal paradigms: first, a hierarchical legal culture as described by Mirjan Damaska, building on Max Weber, as opposed to a more co-ordinate understanding of legal authority such as prevails in the United States, and secondly, the turn towards a transformative understanding of constitutionalism, as it is today most often associated with countries such as South Africa and India. Using post-war legal history and sociological and empirical research in addition to case law, this book demonstrates how German constitutionalism has harmonized the frequently conflicting demands of these two legal paradigms, resulting in a distinctive type of constitutional reasoning, at once open, pragmatic, formalist, and technical, which this book labels Value Formalism. Value Formalism, however, also comes with serious drawbacks, such as a lack of institutional self-reflection in the Court's jurisprudence and a closure of constitutional discourse to laymen, whom it excludes from the realm of legitimate interpreters.