The Poverty of Conceptual Truth (eBook)

The Poverty of Conceptual Truth (eBook)

R. Lanier Anderson
R. Lanier Anderson
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191044083
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Poverty of Conceptual Truth is based on a simple idea. Kant's distinction between analytic and synthetic judgments underwrites a powerful argument against the metaphysical program of his Leibnizian-Wolffian predecessors--an argument from fundamental limits on its expressive power. In that tradition, metaphysics promised to reveal the deep rational structure of the world through a systematic philosophy consisting of strictly conceptual truths, which flow from a logically perspicuous relation of 'containment' among concepts. That is, all truths would be 'analytic,' in Kant's sense. Kant's distinction shows to the contrary that far reaching and scientifically indispensable parts of our knowledge of the world (including mathematics, the foundations of natural science, all knowledge from experience, and the central principles of metaphysics itself) are essentially synthetic and could never be restated in analytic form. Thus, the metaphysics of Kant's predecessors is doomed, because knowledge crucial to any adequate theory of the world cannot even be expressed in the idiom to which it restricts itself (and which was the basis of its claim to provide a transparently rational account of things). Traditional metaphysics founders on the expressive poverty of conceptual truth. To establish these claims, R. Lanier Anderson shows how Kant's distinction can be given a clear basis within traditional logic, and traces Kant's long, difficult path to discovering it. Once analyticity is framed in clear logical terms, it is possible to reconstruct compelling arguments that elementary mathematics must be synthetic, and then to show how similar considerations about irreducible syntheticity animate Kant's famous arguments against traditional metaphysics in the Critique of Pure Reason.