Creators, Conquerors, and Citizens (eBook)

Creators, Conquerors, and Citizens (eBook)

Robin Waterfield
Robin Waterfield
Prezzo:
€ 12,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191043765
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'WE GREEKS ARE ONE IN BLOOD AND ONE IN LANGUAGE; WE HAVE TEMPLES TO THE GODS AND RELIGIOUS RITES IN COMMON, AND A COMMON WAY OF LIFE.' So the fifth-century historian Herodotus has the Athenians declare, in explanation of why they would never betray their fellow Greeks to their 'barbarian' Persian enemy. And he could easily have added other common features to this list, such as clothing, culinary traditions, and political institutions. But if the Greeks understood their kinship to one another, why did so many of them fight for the invading Persians? And why, more generally, is ancient Greek history so often one of internecine wars and other, less violent forms of competition? This extraordinary contradiction is the central theme of Robin Waterfield's magisterial new history of ancient Greece. From their emergence in the Mediterranean around 750 BCE to the Roman conquest of the last of the Greco-Macedonian kingdoms in 30 BCE, this is the complete story of the ancient Greeks. Equal weight is given to all eras of Greek history-the Archaic, Classical, and Hellenistic periods-and to the celebrated figures who shaped it, from Solon and Pericles to Alexander and Cleopatra. In addition, by incorporating the most recent scholarship in classical history and archaeology, the book provides fascinating insights into Greek law, religion, philosophy, drama, and the role of women and slaves in ancient Greek society. A brilliant account of a remarkable civilization, Creators, Conquerors, and Citizens presents a comprehensive and compelling portrait of the perennial paradox of ancient Greece: political disunity combined with underlying cultural solidarity.