Stanley Cavell (eBook)

Stanley Cavell (eBook)

Stephen Mulhall
Stephen Mulhall
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Clarendon Press
Codice EAN: 9780191036972
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Stephen Mulhall presents the first full-length philosophical study of the work of Stanley Cavell, best known for his highly influential contributions to the fields of film studies, Shakespearian literary criticism, and the confluence of psychoanalysis and literary theory. It is not properly appreciated that Cavell's project originated in his interpretation of Austin's and Wittgenstein's philosophical interest in the criteria governing ordinary language, and is given unity by an abiding concern with the nature and the varying cultural manifestations of the sceptical impulse in modernity. This book elucidates the essentially philosophical roots and trajectory of Cavell's work, traces its links with Romanticism and its recent turn towards a species of moral pefectionism associated with Thoreau and Emerson, and concludes with an assessment of its relations to liberal-democratic political theory, Christian religious thought, and feminist literary studies. It will be of interest to anyone concerned with the relationships between Anglo-American and Continental philosophy, and between philosophy and other disciplines in the humanities. 'an excellent presentation and discussion of [Cavell's] thought . . . very timely' Political Studies 'Learning to read Mulhall is both a suitable and a worthy first step to learning to read Cavell' British Journal of Aesthetics 'there can be no doubt as to the depth of Mulhall's knowledge of Cavell's writings or to his ability as an advocate. [The book] is also very well written. Mulhall's prose is capable of registering the fine grain in a subtle and elusive thinker and, while more conventional than Cavell's, is no less supple or eloquent.' Times Literary Supplement '[Mulhall's] explication is careful enough to explain the importance of Cavell's work, clarify the subtleties of Cavell's ideas, provide a complete overview of Cavell's thought, and show the coherence in Cavell's diverse writings . . .invaluable' Harvard Review