Tales of Literacy for the 21st Century (eBook)

Tales of Literacy for the 21st Century (eBook)

Maryanne Wolf
Maryanne Wolf
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: The Literary Agenda
Codice EAN: 9780191036132
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Literary Agenda is a series of short polemical monographs about the importance of literature and of reading in the wider world and about the state of literary education inside schools and universities. The category of 'the literary' has always been contentious. What is clear, however, is how increasingly it is dismissed or is unrecognised as a way of thinking or an arena for thought. It is sceptically challenged from within, for example, by the sometimes rival claims of cultural history, contextualized explanation, or media studies. It is shaken from without by even greater pressures: by economic exigency and the severe social attitudes that can follow from it; by technological change that may leave the traditional forms of serious human communication looking merely antiquated. For just these reasons this is the right time for renewal, to start reinvigorated work into the meaning and value of literary reading. Being Literate in the 21st Century wrestles with critical, timely questions for 21st-century society. How does literacy change the human brain? What does it mean to be a literate or a non-literate person in the present digital culture: for example, what will be lost in the present reading brain, and what will be gained with different mediums than print? What are the consequences of a digital reading brain for the literary mind and for writing itself ? Can knowledge about the reading brain and advances in technology offer new forms of literacy and new forms of knowledge to the peoples in remote regions of the world who would never otherwise become literate? By using both research from cognitive neuroscience, psycholinguistics, child development, and education, and considering literary examples from world literature, Maryanne Wolf plots a course that seeks to preserve the deepest forms of reading from the past, while developing the cognitive skills necessary for this century's next generation.