Gallipoli (eBook)

Gallipoli (eBook)

Jenny Macleod
Jenny Macleod
Prezzo:
€ 12,16
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,16
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191035234
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The British-led Mediterranean Expeditionary Force that attacked the Ottoman Empire at Gallipoli in 1915 was a multi-national affair, including Australian, New Zealand, Irish, French, and Indian soldiers. Ultimately a failure, the campaign ended with the withdrawal of the Allied forces after less than nine months and the unexpected victory of the Ottoman armies and their German allies. In Britain, the campaign led to the removal of Churchill from his post as First Lord of the Admiralty and the abandonment of the plan to attack Germany via its 'soft underbelly' in the East. Thereafter, it was largely forgotten on a national level, commemorated only in specific localities linked to the campaign. In post-war Turkey, by contrast, the memory of Gallipoli played an important role in the formation of a Turkish national identity, celebrating both the ordinary soldier and the genius of the republic's first president, Mustafa Kemal. The campaign served a similarly important formative role in both Australia and New Zealand, where it is commemorated annually on Anzac Day. For the southern Irish, meanwhile, the bitter memory of service for the King in a botched campaign was forgotten for decades. Shaped initially by the imperatives of war-time, and the needs of the grief-stricken and the bereft, the memory of Gallipoli has been re-made time and again over the last century. For the Turks an inspirational victory, for many on the Allied side a glorious and romantic defeat, for others still an episode best forgotten, 'Gallipoli' has meant different things to different people, serving by turns as an occasion of sincere and heartfelt sorrow, an opportunity for separatist and feminist protest, and a formative influence in the forging of national identities.