Resetting the International Monetary (Non)System (eBook)

Resetting the International Monetary (Non)System (eBook)

José Antonio Ocampo
José Antonio Ocampo
Prezzo:
€ 39,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191027956
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access title available under the terms of a CC BY-NC-SA 3.0 IGO licence. It is free to read at Oxford Scholarship Online and offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. International financial crises have plagued the world in recent decades, including the Latin American debt crisis of the 1980s, the East Asian crisis of the late twentieth century, and the global financial crisis of 2007-09. One of the basic problems faced during these crises is the lack of adequate preventive mechanisms, as well as insufficient instruments to finance countries in crisis and to overcome their over-indebtedness. Resetting the International Monetary (Non)System provides an analysis of the global monetary system and the necessary reforms that it should undergo to play an active role in the twenty-first century and proposes a comprehensive yet evolutionary reform of the system. Criticising the ad hoc framework- a "(non)system"- that has evolved following the breakdown of the Bretton Woods arrangement in the early 1970's, Resetting the International Monetary (Non)System places a special focus on the asymmetries that emerging and developing countries face, analysing the controversial management of crises by the International Monetary Fund and proposing a consistent set of reform proposals to design a better system of international monetary cooperation. Policy orientated and structured to deal in a sequential way with the issues involved, it suggests provision of international liquidity through a system that mixes the multicurrency arrangement with a more active use of the IMF's Special Drawing Rights; stronger mechanisms of macroeconomic policy cooperation, including greater cooperation in exchange rate management and freedom to manage capital flows; additional automatic balance-of-payments financing facilities and the complementary use of swap and regional arrangements; a multilateral sovereign debt workout mechanism; and major reforms of the system's governance.