Newman on Vatican II (eBook)

Newman on Vatican II (eBook)

Ian Ker
Ian Ker
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191027079
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

John Henry Newman is often described as 'the Father of the Second Vatican Council'. He anticipated most of the Council's major documents, as well as being an inspiration to the theologians who were behind them. His writings offer an illuminating commentary both on the teachings of the Council and the way these have been implemented and interpreted in the post-conciliar period. This book is the first sustained attempt to consider what Newman's reaction to Vatican II would have been. As a theologian who on his own admission fought throughout his life against theological liberalism, yet who pioneered many of the themes of the Council in his own day, Newman is best described as a conservative radical who cannot be classed simply as either a conservative or liberal Catholic. At the time of the First Vatican Council, Newman adumbrated in his private letters a mini-theology of Councils, which casts much light on Vatican II and its aftermath. The leading Newman scholar, Ian Ker, argues that Newman would have greatly welcomed the reforms of the Council, but would have seen them in the light of his theory of doctrinal development, insisting that they must certainly be understood as changes but changes in continuity rather than discontinuity with the Church's tradition and past teachings. He would therefore have endorsed the so-called 'hermeneutic of reform in continuity' in regard to Vatican II, a hermeneutic first formulated by Pope Benedict XVI and subsequently confirmed by his successor, Pope Francis, and rejected both 'progressive' and ultra-conservative interpretations of the Council as a revolutionary event. Newman believed that what Councils fail to speak of is of great importance, and so a final chapter considers the kind of evangelization--a topic notably absent from the documents of Vatican II--Newman thought appropriate in the face of secularization.