Comparative Matters (eBook)

Comparative Matters (eBook)

Ran Hirschl
Ran Hirschl
Prezzo:
€ 21,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191023897
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Comparative study has emerged as the new frontier of constitutional law scholarship as well as an important aspect of constitutional adjudication. Increasingly, jurists, scholars, and constitution drafters worldwide are accepting that 'we are all comparativists now'. And yet, despite this tremendous renaissance, the 'comparative' aspect of the enterprise, as a method and a project, remains under-theorized and blurry. Fundamental questions concerning the very meaning and purpose of comparative constitutional inquiry, and how it is to be undertaken, are seldom asked, let alone answered. In this path-breaking book, Ran Hirschl addresses this gap by charting the intellectual history and analytical underpinnings of comparative constitutional inquiry, probing the various types, aims, and methodologies of engagement with the constitutive laws of others through the ages, and exploring how and why comparative constitutional inquiry has been and ought to be pursued by academics and jurists worldwide. Through an extensive exploration of comparative constitutional endeavours past and present, near and far, Hirschl shows how attitudes towards engagement with the constitutive laws of others reflect tensions between particularism and universalism as well as competing visions of who 'we' are as a political community. Drawing on insights from social theory, religion, history, political science, and public law, Hirschl argues for an interdisciplinary approach to comparative constitutionalism that is methodologically and substantively preferable to merely doctrinal accounts. The future of comparative constitutional studies, he contends, lies in relaxing the sharp divide between constitutional law and the social sciences. Comparative Matters makes a unique and welcome contribution to the comparative study of constitutions and constitutionalism, sharpening our understanding of the historical development, political parameters, epistemology, and methodologies of one of the most intellectually vibrant areas in contemporary legal scholarship.