Explaining the Reasons We Share (eBook)

Explaining the Reasons We Share (eBook)

Mark Schroeder
Mark Schroeder
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,63
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191022920
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Normative ethical theories generally purport to be explanatory--to tell us not just what is good, or what conduct is right, but why. Drawing on both historical and contemporary approaches, Mark Schroeder offers a distinctive picture of how such explanations must work, and of the specific commitments that they incur. According to Schroeder, explanatory moral theories can be perfectly general only if they are reductive, offering accounts of what it is for something to be good, right, or what someone ought to do. So ambitious, highly general normative ethical theorizing is continuous with metaethical inquiry. Moreover, he argues that such explanatory theories face a special challenge in accounting for reasons or obligations that are universally shared, and develops an autonomy-based strategy for meeting this challenge, in the case of requirements of rationality. Explaining the Reasons We Share pulls together over a decade of work by one of the leading figures in contemporary metaethics. One new and ten previously published papers weave together treatments of reasons, reduction, supervenience, instrumental rationality, and legislation, to paint a sharp contrast between two plausible but competing pictures of the nature and limits of moral explanation--one from Cudworth and one indebted to Kant. A substantive new introduction provides a map to reading these essays as a unified argument, and qualifies their conclusions in light of Schroeder's current views. Along with its sister volume, Expressing Our Attitudes, this volume advances the theme that metaethical inquiry is continuous with other areas of philosophy.