The Making of International Law (eBook)

The Making of International Law (eBook)

Chinkin ChristineBoyle Alan
Chinkin ChristineBoyle Alan
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Foundations of Public International Law
Codice EAN: 9780191021763
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a study of the principal negotiating processes and law-making tools through which contemporary international law is made. It does not seek to give an account of the traditional - and untraditional - sources and theories of international law, but rather to identify the processes, participants and instruments employed in the making of international law. It accordingly examines some of the mechanisms and procedures whereby new rules of law are created or old rules are amended or abrogated. It concentrates on the UN, other international organisations, diplomatic conferences, codification bodies, NGOs, and courts. Every society perceives the need to differentiate between its legal norms and other norms controlling social, economic and political behaviour. But unlike domestic legal systems where this distinction is typically determined by constitutional provisions, the decentralised nature of the international legal system makes this a complex and contested issue. Moreover, contemporary international law is often the product of a subtle and evolving interplay of law-making instruments, both binding and non-binding, and of customary law and general principles. Only in this broader context can the significance of so-called 'soft law' and multilateral treaties be fully appreciated. An important question posed by any examination of international law-making structures is the extent to which we can or should make judgments about their legitimacy and coherence, and if so in what terms. Put simply, a law-making process perceived to be illegitimate or incoherent is more likely to be an ineffective process. From this perspective, the assumption of law-making power by the UN Security Council offers unique advantages of speed and universality, but it also poses a particular challenge to the development of a more open and participatory process observable in other international law-making bodies.