Human Rights Transformed (eBook)

Human Rights Transformed (eBook)

Sandra Fredman FBA
Sandra Fredman FBA
Prezzo:
€ 54,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 54,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191021701
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Human rights have traditionally been understood as protecting individual freedom against intrusion by the State. In this book, Sandra Fredman argues that this understanding requires radical revision. Human rights are based on a far richer view of freedom, which goes beyond being let alone, and instead pays attention to individuals' ability to exercise their rights. This view fundamentally shifts the focus of human rights. As well as restraining the State, human rights require the State to act positively to remove barriers and facilitate the exercise of freedom. This in turn breaks down traditional distinctions between civil and political rights and socio-economic rights. Instead, all rights give rise to a range of duties, both negative and positive. However, because positive duties have for so long been regarded as a question of policy or aspiration, little sustained attention has been given to their role in actualising human rights. Drawing on comparative experience from India, South Africa, the European Convention on Human Rights, the European Union, Canada and the UK, this book aims to create a theoretical and applied framework for understanding positive human rights duties. Part I elaborates the values of freedom, equality, and solidarity underpinning a positive approach to human rights duties, and argues that the dichotomy between democracy and human rights is misplaced. Instead, positive human rights duties should strengthen rather than substitute for democracy, particularly in the face of globalization and privatization. Part II considers justiciability, fashioning a democratic role for the courts based on their potential to stimulate deliberative democracy in the wider environment. Part III applies this framework to key positive duties, particularly substantive equality and positive duties to provide, traditionally associated with the Welfare State or socio-economic rights.