The Story of Pain (eBook)

The Story of Pain (eBook)

Joanna Bourke
Joanna Bourke
Prezzo:
€ 5,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191003554
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Everyone knows what is feels like to be in pain. Scraped knees, toothaches, migraines, giving birth, cancer, heart attacks, and heartaches: pain permeates our entire lives. We also witness other people - loved ones - suffering, and we 'feel with' them. It is easy to assume this is the end of the story: 'pain-is-pain-is-pain', and that is all there is to say. But it is not. In fact, the way in which people respond to what they describe as 'painful' has changed considerably over time. In the eighteenth and nineteenth centuries, for example, people believed that pain served a specific (and positive) function - it was a message from God or Nature; it would perfect the spirit. 'Suffer in this life and you wouldn't suffer in the next one'. Submission to pain was required. Nothing could be more removed from twentieth and twenty-first century understandings, where pain is regarded as an unremitting evil to be 'fought'. Focusing on the English-speaking world, this book tells the story of pain since the eighteenth century, addressing fundamental questions about the experience and nature of suffering over the last three centuries. How have those in pain interpreted their suffering - and how have these interpretations changed over time? How have people learnt to conduct themselves when suffering? How do friends and family react? And what about medical professionals: should they immerse themselves in the suffering person or is the best response a kind of professional detachment? As Joanna Bourke shows in this fascinating investigation, people have come up with many different answers to these questions over time. And a history of pain can tell us a great deal about how we might respond to our own suffering in the present - and, just as importantly, to the suffering of those around us.