The Deeper Genome (eBook)

The Deeper Genome (eBook)

John Parrington
John Parrington
Prezzo:
€ 14,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780191002472
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over a decade ago, as the Human Genome Project completed its mapping of the entire human genome, hopes ran high that we would rapidly be able to use our knowledge of human genes to tackle many inherited diseases, and understand what makes us unique among animals. But things didn't turn out that way. For a start, we turned out to have far fewer genes than originally thought - just over 20,000, the same sort of number as a fruit fly or worm. What's more, the proportion of DNA consisting of genes coding for proteins was a mere 2%. So, was the rest of the genome accumulated 'junk'? Things have changed since those early heady days of the Human Genome Project. But the emerging picture is if anything far more exciting. In this book, John Parrington explains the key features that are coming to light - some, such as the results of the international ENCODE programme, still much debated and controversial in their scope. He gives an outline of the deeper genome, involving layers of regulatory elements controlling and coordinating the switching on and off of genes; the impact of its 3D geometry; the discovery of a variety of new RNAs playing critical roles; the epigenetic changes influenced by the environment and life experiences that can make identical twins different and be passed on to the next generation; and the clues coming out of comparisons with the genomes of Neanderthals as well as that of chimps about the development our species. We are learning more about ourselves, and about the genetic aspects of many diseases. But in its complexity, flexibility, and ability to respond to environmental cues, the human genome is proving to be far more subtle than we ever imagined.