American Avant-Garde Cinema's Philosophy of the In-Between (eBook)

American Avant-Garde Cinema's Philosophy of the In-Between (eBook)

Rebecca A. Sheehan
Rebecca A. Sheehan
Prezzo:
€ 42,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190949730
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Can films philosophize rather than simply represent philosophical ideas developed outside of the cinematic medium? Taking up this crucial question for the emergent field of film philosophy, American Avant-Garde Cinema's Philosophy of the In-Between argues that the films of the American avant-garde do in fact do philosophy and illuminates the ethical stakes of their aesthetic interventions. Author Rebecca A. Sheehan contends that American avant-garde cinema's characteristic self-reflexivity is an interrogation of the modes and stakes of our engagement with the world on and beyond the screen. The book demonstrates this with the theory of the in-between: a pervasive figure that helps clarify how avant-garde cinema's reflections on the creation of images construct an ethics of perception itself, a responsibility to perpetuate thought in an enduring re-encounter with the world and with meaning's unfinished production. The book is structured by a taxonomy of the multiple in-betweens evident in American avant-garde filmmaking. Rather than systematically seeking reproductions of particular philosophers' ideas in avant-garde films, Sheehan derives categories of analysis and the philosophical claims they disclose from close readings of the films themselves. This methodology opposes mapping preconfigured philosophical concepts and values onto these films, as too many philosophical approaches to cinema have done, silencing the philosophies uniquely articulated by these films in the interest of making them ventriloquize philosophies advanced elsewhere. The chapters of this book trace three modes of the in-between that function philosophically in American avant-garde cinema: the material, the dimensional, and the conceptual. Although the chapters are organized around discrete aesthetic and philosophical preoccupations that unify several filmmakers, these three presentations of the in-between cut through all the chapters, allowing the subjects of each to converse over the course of the book.