The Origins of Informality (eBook)

The Origins of Informality (eBook)

Charles B. Roger
Charles B. Roger
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190947989
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The legal foundations of global governance are shifting. In addition to traditional instruments for resolving cross-border problems, such as treaties and formal international organizations, policy-makers are turning increasingly to informal agreements and organizations like the Group of Twenty, the Financial Stability Board, and the Asia Pacific Economic Cooperation. A growing number of policy-makers view such weakly-legalized organizations as promising new tools of governance, arguing that informal bodies are faster and more flexible than their formal counterparts, and better-suited to the complex problems raised by deepening interdependence. Yet, equally, political scientists have puzzled over these international organizations. At present, we still know relatively little about these bodies, why they have become so important, and whether they are indeed capable of addressing the immense challenges faced by the global community. In The Origins of Informality, Charles Roger offers a new way of thinking about informal organizations, presents new data revealing their extraordinary growth over time and across regions, and advances a novel theory to explain these patterns. In contrast with existing approaches, he locates the drivers of informality within the internal politics of states, explaining how major shifts within the domestic political arenas of the great powers have projected outwards and reshaped the legal structure of the global system. Informal organizations have been embraced because they allow bureaucrats in powerful states to maintain autonomy over their activities, and can help politicians to circumvent domestic opponents of their foreign policies. Drawing on original quantitative data, interviews, and archival research, the book analyzes some of the most important institutions governing the global economy, showing how informality has helped domestic actors to achieve their narrow political goals-even when this comes at the expense of the institutions they eventually create. Ultimately, Roger claims, the shift towards informality has allowed the number of multilateral institutions to rapidly increase in response to global problems. But, at the same time, it has coincided with a decline in their quality, leaving us less prepared for the next global crisis.