Women's Activism, Feminism, and Social Justice (eBook)

Women's Activism, Feminism, and Social Justice (eBook)

Margaret A. McLaren
Margaret A. McLaren
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies in Feminist Philosophy
Codice EAN: 9780190947736
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A wide range of issues besieges women globally, including economic exploitation, sexist oppression, racial, ethnic, and caste oppression, and cultural imperialism. This book builds a feminist social justice framework from practices of women's activism in India to understand and work to overcome these injustices. The feminist social justice framework provides an alternative to mainstream philosophical frameworks that promote global gender justice: for example, universal human rights, economic projects such as microfinance, and cosmopolitanism. McLaren demonstrates that these frameworks are bound by a commitment to individualism and an abstract sense of universalism that belies their root neo-liberalism. Arguing that these frameworks emphasize individualism over interdependence, similarity over diversity, and individual success over collective capacity, McLaren draws on the work of Rabindranath Tagore to develop the concept of relational cosmopolitanism. Relational cosmopolitanism prioritizes our connections while, crucially, acknowledging the reality of power differences. Extending Iris Young's theory of political responsibility, McLaren shows how Fair Trade connects to the economic solidarity movement. The Self-Employed Women's Association and MarketPlace India empower women through access to livelihoods as well as fostering leadership capabilities that allow them to challenge structural injustice through political and social activism. Their struggles to resist economic exploitation and gender oppression through collective action show the vital importance of challenging individualist approaches to achieving gender justice. The book is a rallying call for a shift in our thinking and practice towards re-imagining the possibilities for justice from a relational framework, from independence to interdependence, from identity to intersectionality, and from interest to socio-political imagination.