Epistemology After Sextus Empiricus (eBook)

Epistemology After Sextus Empiricus (eBook)

Prezzo:
€ 102,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Vlasits Justin; Maria Vogt Katja
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190946326
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sextus Empiricus was the voice of ancient Greek skepticism for posterity. His writings contain the most subtle and detailed versions of the ancient skeptical arguments known as Pyrrhonism, adding up to a distinctive philosophical approach. Instead of viewing philosophy as valuable because of the answers it gives to important questions, Sextus considered the search for answers itself to be fundamental and offered a philosophy centered on inquiry. Assuming the point of view of an active inquirer, Sextus developed arguments concerning conflicting appearances, infinite regress in argument, dogmatic assertion of premises that are insufficiently justified, and many other ideas that fascinated later philosophers of knowledge across the centuries. He provided a unique perspective on topics of enduring relevance such as perception, language, logical consequence, belief, ignorance, disagreement, and induction. While Sextus's importance to epistemology was appreciated by early modern and modern philosophers, he is underrepresented in contemporary discussions. In order to put Sextus back in the center of epistemology, these essays discuss his influence in the history of modern philosophy as well as contemporary engagements with Sextus's version of Pyrrhonian skepticism. The contributors investigate epistemology after Sextus, addressing four core themes of Sextus's skepticism: appearances and perception, the structure of justification and proof, belief and ignorance, and ethics and action. The arguments presented here bridge the divide between contemporary and ancient debates about knowledge and skepticism and will appeal to philosophers interested in epistemology and philosophy of mind as well as those interested in ancient philosophy and the history of philosophy more generally.