The Language of Medicine (eBook)

The Language of Medicine (eBook)

Abraham Fuks
Abraham Fuks
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190944858
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Language exercises a powerful impact on medical care as the words that physicians use with patients have the power to heal or harm. The practice of medicine is shaped by the potent metaphors that are prevalent in clinical care, especially military metaphors and the words of war that bring with them unfortunate consequences for patients and physicians alike. Physicians who fight disease turn the patient into a passive battlefield. Patients are encouraged to remain stoic, blamed for "failing" chemotherapy and sadly remembered in heroic obituaries of lost battles. The search for disease as enemy shifts the doctor's gaze to the computer and imaging technologies that render the patient transparent, unseen and unheard. Modern treatments save lives but patients can be the victims of collateral damage and friendly fire. In The Language of Medicine, Abraham Fuks, physician, medical educator, and former Dean of Medicine at McGill University, shows us how words are potent drugs that must be tailored to the individual patient and applied in carefully chosen and measured doses to offer benefits and avoid toxicity. The book shines a light on our culture that deprecates the skill of listening that is, paradoxically, the attribute that patients most desire of their doctors. Societal metronomes beat rapidly and compress clinic visits into stroboscopic encounters that leave patients puzzled, fearful and uncertain. Building on research about physicians in practice, the experiences of patients, stories of medical students as well as the history of medicine, Dr. Fuks promotes an ideal of clinical practice that is achieved by humble physicians who provide time and space for listening, select words with care, and choose metaphors that engender healing.