Eurydice and the Birth of Macedonian Power (eBook)

Eurydice and the Birth of Macedonian Power (eBook)

Elizabeth Donnelly Carney
Elizabeth Donnelly Carney
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Women in Antiquity
Codice EAN: 9780190943509
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Eurydice (c.410-340s BCE) played a significant part in the public life of ancient Macedonia, the first royal Macedonian woman known to have done so, though hardly the last. She was the wife of Amyntas III, the mother of Philip II (and two other short-lived kings of Macedonia), and grandmother of Alexander the Great. Her career marks a turning point in the role of royal women in Macedonian monarchy, one that coincides with the emergence of Macedonia as a great power in the Hellenic world. This study examines the nature of her public role as well as the factors that contributed to its expansion and to the expanding power of Macedonia. Some ancient sources picture Eurydice as a murderous adulteress willing to attempt the elimination of her husband and her three sons for the sake of her lover, whereas others portray her as a doting and heroic mother whose actions led to the preservation of the throne for her sons. While the latter view is likely closer to historical reality, both the "good" and "bad" Eurydice traditions portray her as the leader of a faction, an active figure at court and in international affairs. Eurydice's activity, sinister or not, directly related to the fact that, at the time of her husband's death, the eldest of her three sons was barely old enough to rule and enemies, foreign and domestic, threatened. Two of Eurydice's sons were assassinated and the third died in battle. Eurydice functioned not only a succession advocate for her sons but she also played a part in the construction of the public image of the dynasty, both because of her own actions and because of the ways in which her son Philip II chose to depict and commemorate her. Drawing on recent archaeological discoveries and all surviving literary evidence, this portrait illuminates the life of a remarkable queen at the birth of a celebrated epoch.