John Cage's Concert for Piano and Orchestra (eBook)

John Cage's Concert for Piano and Orchestra (eBook)

Iddon MartinThomas Philip
Iddon MartinThomas Philip
Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies In Musical Genesis, Structure, and Interpretation
Codice EAN: 9780190938499
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

John Cage's Concert for Piano and Orchestra is one of the seminal works of the second half of the twentieth century, and the centerpiece of the middle period of Cage's output. It is a culmination of Cage's work up to that point, incorporating notation techniques he had spent the past decade developing - techniques which remain radical to this day. But despite Cage's vitality to the musical development of the twentieth century, and the Concert's centrality to his career, the work is still rarely performed and even more rarely examined in detail. In this volume, Martin Iddon and Philip Thomas provide a rich and critical examination of this enormously significant piece, tracing its many contexts and influences - particularly Schoenberg, jazz, and Cage's own compositional practice - through a wide and previously untapped range of archival sources. Iddon and Thomas explain the Concert through a reading of its many histories, especially in performance - from the legendary performer disobedience and audience disorder of its 1958 New York premiere to a no less disastrous European premiere later the same year. They also highlight the importance of the piano soloist who premiered the piece, David Tudor, and its use alongside choreographer Merce Cunningham's Antic Meet. A careful examination of an apparently bewildering piece, the book explores the critical response to the Concert's performances, re-interrogates the mythology surrounding it, and finally turns to the music itself, in all its component parts, to see what it truly asks of performers and listeners.