Divine Violence in the Book of Samuel (eBook)

Divine Violence in the Book of Samuel (eBook)

Rachelle Gilmour
Rachelle Gilmour
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190938093
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Much of the drama, theological paradox, and interpretive interest in the Book of Samuel derives from instances of God's violence in the story. The beginnings of Israel's monarchy are interwoven with God's violent rejection of the houses of Eli and of Saul, deaths connected to the Ark of the Covenant, and the outworking of divine retribution after David's violent appropriation of Bathsheba as his wife. Whilst divine violence may act as a deterrent for violent transgression, it can also be used as a model or justification for human violence, whether in the early monarchic rule of Ancient Israel, or in crises of our contemporary age. In Divine Violence in the Book of Samuel, Rachelle Gilmour explores these narratives of divine violence from ethical, literary, and political perspectives, in dialogue with the thought of Immanuel Kant, Martha Nussbaum and Walter Benjamin. She addresses such questions as: Is the God of Samuel a capricious God with a troubling dark side? Is punishment for sin the only justifiable violence in these narratives? Why does God continue to punish those already declared forgiven? What is the role of God's emotions in acts of divine violence? In what political contexts might narratives of divine violence against God's own kings, and God's own people have arisen? The result is a fresh commentary on the dynamics of transgression, punishment, and their upheavals in the book of Samuel. Gilmour offers a sensitive portrayal of God's literary characterization, with a focus on divine emotion and its effects. By identifying possible political contexts in which the narratives arose, God's violence is further illumined through its relation to human violence, northern and southern monarchic ideology, and Judah's experience of the Babylonian exile.