Considering Comparison (eBook)

Considering Comparison (eBook)

Oliver Freiberger
Oliver Freiberger
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190929121
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The comparative method is an integral part of religious studies. All the technical terms that scholars of religion use on a daily basis, such as ritual, hagiography, shrine, authority, fundamentalism, hybridity, and, of course, religion, are comparative terms. Yet comparison has been subject to criticism, including postcolonialist and postmodernist critiques. Older approaches are said to have used comparison primarily to confirm preconceptions about religion. More recently, comparison has been criticized as an act of abstraction that does injustice to the particular, neglects differences, and establishes a mostly Western power of definition over the rest of the world. In this book, Oliver Freiberger takes a closer look at how comparison works. Revisiting critical debates and examining reflections in other disciplines, including comparative history, sociology, comparative theology, and anthropology, Freiberger proposes a model of comparison that is based on a thorough epistemological analysis and that takes both the scholar's situatedness and his or her agency seriously. Examining numerous examples of comparative studies, Considering Comparison develops a methodological framework for conducting and evaluating such studies. Freiberger suggests a comparative approach - which he calls discourse comparison - that confronts the omnipresent risks of decontextualization, essentialization, and universalization. This book makes a case for comparison, arguing that it is indispensable for a deeper analytical understanding of what we call religion. The book is intended to enrich the practice of both aspiring and seasoned comparativists, stimulate much-needed further discussions about comparative methodology, and encourage more scholars to produce responsible comparative studies.