Death in Late Bronze Age Greece (eBook)

Death in Late Bronze Age Greece (eBook)

Prezzo:
€ 74,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: M. A. Murphy Joanne
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190926083
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Late Bronze Age tombs in Greece and their attendant mortuary practices have been a topic of scholarly debate for over a century, dominated by the idea of a monolithic culture with the same developmental trajectories throughout the region. This book contributes to that body of scholarship by exploring both the level of variety and of similarity that we see in the practices at each site and thereby highlights the differences between communities that otherwise look very similar. The introduction of wealthy burials in the transition from the Middle Helladic period and the building of elaborate tombs during the Late Bronze Age underscores a long-acknowledged change in cultural importance of burials and their locations for contemporary society. Initially archaeologists were interested in these tombs because of the impressive finds that were discovered in them, but as the body of literature on mortuary rituals has grown more recently these tombs have been utilized as lenses through which we can study the related society in novel ways. By bringing together an international group of scholars working on tombs and cemeteries on mainland Greece, Crete, and in the Dodecanese we are afforded a unique view of the development and diversity of these communities. The papers provide a penetrative analysis of the related issues by discussing tombs connected with sites ranging in size from palaces to towns to villages and in date from the start to the end of the Late Bronze Age. Death in Late Bronze Age Greece contextualizes the mortuary studies in recent debates on diversity at the main palatial and secondary sites and between the economic and political strategies and practices throughout Greece. The papers in the volume illustrate the pervasive connection between the mortuary sphere and society through the creation and expression of cultural narratives, and draw attention to the social tensions played out in the mortuary arena.