Empires of the Senses (eBook)

Empires of the Senses (eBook)

Andrew J. Rotter
Andrew J. Rotter
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190924720
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When encountering unfamiliar environments in India and the Philippines, the British and the Americans wrote extensively about the first taste of mango and meat spiced with cumin, the smell of excrement and coconut oil, the feel of humidity and rough cloth against skin, the sound of bells and insects, and the appearance of dark-skinned natives and lepers. So too did the colonial subjects they encountered perceive the agents of empire through their senses and their skins. Empire of course involved economics, geopolitics, violence, a desire for order and greatness, a craving for excitement and adventure. It also involved an encounter between authorities and subjects, an everyday process of social interaction, political negotiation, policing, schooling, and healing. While these all concerned what people thought about each other, perceptions of others, as Andrew Rotter shows, were also formed through seeing, hearing, touching, smelling, and tasting. In this book, Rotter offers a sensory history of the British in India from the formal imposition of their rule to its end (1857-1947) and the Americans in the Philippines from annexation to independence (1898-1946). The British and the Americans saw themselves as the civilizers of what they judged backward societies, and they believed that a vital part of the civilizing process was to properly prioritize the senses and to ensure them against offense or affront. Societies that looked shabby, were noisy and smelly, felt wrong, and consumed unwholesome food in unmannerly ways were unfit for self-government. It was the duty of allegedly more sensorily advanced Anglo-Americans to educate them before formally withdrawing their power. Indians and Filipinos had different ideas of what constituted sensory civilization and to some extent resisted imperial efforts to impose their own versions. What eventually emerged were compromises between these nations' sensory regimes. A fascinating and original comparative work, Empires of the Senses offers new perspectives on imperial history.