Insurgent Truth (eBook)

Insurgent Truth (eBook)

Lida Maxwell
Lida Maxwell
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190920050
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When Chelsea Manning was arrested in May 2010 for leaking massive amounts of classified Army and diplomatic documents to WikiLeaks, she was almost immediately profiled by the mainstream press as a troubled person: someone who had experienced harassment due to her sexual orientation and gender non-conformity, and who leaked documents not on behalf of the public good, but out of motives of personal revenge or, as suggested in the New York Times, "delusions of grandeur." Compared implicitly to Daniel Ellsberg's apparently selfless devotion to the truth and the public good, Manning comes up short in these profiles--a failed whistleblower who deserves pity rather than political solidarity. The first book-length theoretical treatment of Manning's actions, Insurgent Truth argues for seeing Manning's example differently: as an act of what the book terms "outsider truth-telling." Bringing Manning's truth-telling into conversation with democratic, feminist, and queer theory, the book argues that outsider truth-tellers such as Manning tell or enact unsettling truths from a position of social illegibility. Challenging the social alignment of credibility with gendered, classed, and raced traits, outsider truth-tellers reveal oppression and violence that the dominant class would otherwise not see, and disclose the possibility of a more egalitarian form of life. Read as outsider truth-telling, the book argues that Manning's acts were not aimed at curbing corporate or governmental bad acts, but instead at transforming public discourse and agency, and inciting a solidaristic public. The book suggests that Manning's actions offer a productive example of democratic truth-telling for all of us. Lida Maxwell develops this argument through an examination of Manning's prison writings, the lengthy chat logs between Manning and the hacker who eventually turned her in, various journalistic, artistic, and academic responses to Manning, and by comparing Manning's example and writings with the work and actions of other outsider truth-tellers, including Cassandra, Virginia Woolf, Bayard Rustin, and Audre Lorde. Showing the shortcomings of existing approaches to truth and politics, Maxwell advances a new theoretical framework through which to understand truth-telling in politics: not only as a practice of offering a pre-political common ground of "facts" to politics, but also as the practice of unsettling public discourse by revealing the oppression and domination that it often masks.