The View from Here (eBook)

The View from Here (eBook)

R. Jay Wallace
R. Jay Wallace
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190918682
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Must we always later regret actions that were wrong for us to perform at the time? Can there ever be good reason to affirm things in the past that we know were unfortunate? In this original work of moral philosophy, R. Jay Wallace shows that the standpoint from which we look back on our lives is shaped by our present attachments-to persons, to the projects that imbue our lives with meaning, and to life itself. Through a distinctive "affirmation dynamic", these attachments commit us to affirming the necessary conditions of their objects. The result is that we are sometimes unable to regret events and circumstances that were originally unjustified or otherwise somehow objectionable. Wallace traces these themes through a range of examples. A teenage girl makes an ill-advised decision to conceive a child - but her love for the child once it has been born makes it impossible for her to regret that earlier decision. The painter Paul Gauguin abandons his family to pursue his true artistic calling (and eventual life project) in Tahiti--which means he cannot truly regret his abdication of familial responsibility. The View from Here offers new interpretations of these classic cases, challenging their treatment by Bernard Williams and others. Another example is the "bourgeois predicament": we are committed to affirming the regrettable social inequalities that make possible the expensive activities that give our lives meaning. Generalizing from such situations, Wallace defends the view that our attachments inevitably commit us to affirming historical conditions that we cannot regard as worthy of being affirmed--a modest form of nihilism.