Social Practices of Rule-Making in World Politics (eBook)

Social Practices of Rule-Making in World Politics (eBook)

Mark Raymond
Mark Raymond
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190913137
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rule-based global order remains a central object of study in International Relations. Constructivists have identified a number of mechanisms by which actors accomplish both the continuous reproduction and transformation of the rules, institutions, and regimes that constitute their worlds. However, it is less clear how these mechanisms relate to each other--that is, the "rules for changing the rules". This book seeks to explain how political actors know which procedural rules to engage in a particular context, and how they know when to utilize one mechanism over another. It argues that actors in world politics are simultaneously engaged in an ongoing social practice of rule-making, interpretation, and application. By identifying and explaining the social practice of rule-making in the international system, this book clarifies why global norms change at particular moments and why particular attempts to change norms might succeed or fail at any given time. Mark Raymond looks at four cases: the social construction of great power management in the aftermath of the Napoleonic Wars; the creation of a rule against the use of force, except in cases of self-defense and collective security; contestation of the international system by al Qaeda in the period immediately following the 9/11 attacks; and United Nations efforts to establish norms for state conduct in the cyber domain. The book also shows that practices of global governance are centrally concerned with making, interpreting, and applying rules, and argues for placing global governance at the heart of the study of the international system and its dynamics. Finally, it demonstrates the utility of the book's approach for the study of global governance, the international system, and for emerging efforts to identify forms and sites of authority and hierarchy in world politics.