The Third Disestablishment (eBook)

The Third Disestablishment (eBook)

Steven K. Green
Steven K. Green
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190908164
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1947, the Supreme Court embraced the concept of church-state separation as shorthand for the meaning of the Establishment Clause of the First Amendment. The concept became embedded in Court's jurisprudence and remains so today. Yet separation of church and state is not just a legal construct; it is embedded in the culture. Church-state separation was a popular cultural ideal, chiefly for Protestants and secularists, long before the Supreme Court adopted it as a constitutional principle. While the Court's church-state decisions have impacted public attitudes--particularly those controversial holdings regarding prayer and Bible reading in public schools--the idea of church-state separation has remained relatively popular; recent studies indicate that approximately two-thirds of Americans support the concept, even though they disagree over how to apply it. In the follow up to his 2010 book The Second Disestablishment, Steven K. Green sets out to do examine the development of modern separationism from a legal and cultural perspective. The Third Disestablishment examines the dominant religious-cultural conflicts of the 1930s-1950s between Protestants and Catholics, but it also shows how other trends and controversies during mid-century impacted both judicial and popular attitudes toward church-state separation: the Jehovah's Witnesses' cases of the late-30s and early-40's, Cold War anti-communism, the religious revival and the rise of civil religion, the advent of ecumenism, and the presidential campaign of 1960. The book then examines how events of the 1960s-the school prayer decisions, the reforms of Vatican II, and the enactment of comprehensive federal education legislation providing assistance to religious schools-produced a rupture in the Protestant consensus over church-state separation, causing both evangelicals and religious progressives to rethink their commitment to that principle. Green concludes by examining a series of church-state cases in the late-60s and early-70s where the justices applied notions of church-state separation at the same time they were reevaluating that concept.