The Rise of Neoliberal Feminism (eBook)

The Rise of Neoliberal Feminism (eBook)

Catherine Rottenberg
Catherine Rottenberg
Prezzo:
€ 5,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Heretical Thought
Codice EAN: 9780190901240
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From Hillary Clinton to Ivanka Trump and from Emma Watson all the way to Beyoncé, more and more high-powered women are unabashedly identifying as feminists in the mainstream media. In the past few years feminism has indeed gained increasing visibility and even urgency. Yet, in her analysis of recent bestselling feminist manifestos, well-trafficked mommy blogs, and television series such as The Good Wife, Catherine Rottenberg reveals that a particular variant of feminism-which she calls neoliberal feminism-has come to dominate the cultural landscape, one that is not interested in a mass women's movement or struggles for social justice. Rather, this feminism has introduced the notion of a happy work-family balance into the popular imagination, while transforming balance into a feminist ideal. So-called "aspirational women" are now exhorted to focus on cultivating a felicitous equilibrium between their child-rearing responsibilities and their professional goals, and thus to abandon key goals that have historically informed feminism, including equal rights and liberation. Rottenberg maintains that because neoliberalism reduces everything to market calculations it actually needs feminism in order to "solve" thorny issues related to reproduction and care. She goes on to show how women of color and poor and immigrant women most often serve as the unacknowledged care-workers who enable professional women to strive toward balance, arguing that neoliberal feminism legitimates the exploitation of the vast majority of women while disarticulating any kind of structural critique. It is not surprising, then, that this new feminist discourse has increasingly dovetailedwith conservative forces. In Europe, gender parity has been used by Marine Le Pen and Geert Wilders to further racist, anti-immigrant agendas, while in the United States, women's rights has been invoked to justify interventions in countries with majority Muslim populations. And though campaigns such as the #MeToo and #TimesUp appear to be shifting the discussion, given our frightening neoliberal reality, these movements are currently insufficient. Rottenberg therefore concludes by raising urgent questions about how we can successfully reorient and reclaim feminism as a social justice movement.