The Will to Punish (eBook)

The Will to Punish (eBook)

Didier Fassin
Didier Fassin
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Kutz Christopher
Editore: Oxford University Press
Collana: The Berkeley Tanner Lectures
Codice EAN: 9780190888602
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last few decades, most societies have become more repressive, their laws more relentless, their magistrates more inflexible, independently of the evolution of crime. In The Will to Punish, using an approach both genealogical and ethnographic, distinguished anthropologist Didier Fassin addresses the major issues raised by this punitive moment through an inquiry into the very foundations of punishment. What is punishment? Why punish? Who is punished? Through these three questions, he initiates a critical dialogue with moral philosophy and legal theory on the definition, the justification and the distribution of punishment. Discussing various historical and national contexts, mobilizing a ten-year research program on police, justice and prison, and taking up the legacy of Friedrich Nietzsche and Michel Foucault, he shows that the link between crime and punishment is an historical artifact, that the response to crime has not always been the infliction of pain, that punishment does not only proceed from rational logics used to legitimize it, that more severity in sentencing often means increasing social inequality before the law, and that the question, "What should be punished?" always comes down to the questions "Whom do we deem punishable?" and "Whom do we want to be spared?" Going against a triumphant penal populism, this investigation proposes a salutary revision of the presuppositions that nourish the passion for punishing and invites to rethink the place of punishment in the contemporary world. The theses developed in the volume are discussed by criminologist David Garland, historian Rebecca McLennan, and sociologist Bruce Western, to whom Didier Fassin responds in a short essay.