Charles S. Peirce's Phenomenology (eBook)

Charles S. Peirce's Phenomenology (eBook)

Richard Kenneth Atkins
Richard Kenneth Atkins
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190887193
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

No reasonable person would deny that the sound of a falling pin is less intense than the feeling of a hot poker pressed against the skin, or that the recollection of something seen decades earlier is less vivid than beholding it in the present. Yet John Locke is quick to dismiss a blind man's report that the color scarlet is like the sound of a trumpet, and Thomas Nagel similarly avers that such loose intermodal analogies are of little use in developing an objective phenomenology. Charles Sanders Peirce (1839-1914), by striking contrast, maintains rather that the blind man is correct. Peirce's reasoning stems from his phenomenology, which has received little attention as compared with his logic, pragmatism, or semiotics. Peirce argues that one can describe the similarities and differences between such experiences as seeing a scarlet red and hearing a trumpet's blare or hearing a falling pin and feeling a hot poker. Drawing on the Kantian idea that the analysis of consciousness should take as its guide formal logic, Peirce contends that we can construct a table of the elements of consciousness, just as Dmitri Mendeleev constructed a table of the chemical elements. By showing that the elements of consciousness fall into distinct classes, Peirce makes significant headway in developing the very sort of objective phenomenology which vindicates the studious blind man Locke so derides. Charles S. Peirce's Phenomenology shows how his phenomenology rests on his logic, gives an account of Peirce's phenomenology as science, and then shows how his work can be used to develop an objective phenomenological vocabulary. Ultimately, Richard Kenneth Atkins shows how Peirce's pioneering and distinctive formal logic led him to a phenomenology that addresses many of the questions philosophers of mind continue to raise today.