The Language of Ruins (eBook)

The Language of Ruins (eBook)

Patricia A. Rosenmeyer
Patricia A. Rosenmeyer
Prezzo:
€ 97,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 97,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190875282
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A colossal statue, originally built to honor an ancient pharaoh, still stands today in Egyptian Thebes, with more than a hundred Greek and Latin inscriptions covering its lower surfaces. Partially damaged by an earthquake, and later re-identified as the Homeric hero Memnon, it was believed to "speak" regularly at daybreak. By the middle of the first century CE, tourists flocked to the colossus of Memnon to hear the miraculous sound, and left behind their marks of devotion (proskynemata): brief acknowledgments of having heard Memnon's cry; longer lists by Roman administrators; and more elaborate elegiac verses by both amateur and professional poets. The inscribed names left behind reveal the presence of emperors and soldiers, provincial governors and businessmen, elite women and military wives, and families with children. While recent studies of imperial literature acknowledge the colossus, few address the inscriptions themselves. This book is the first critical assessment of all the inscriptions considered in their social, cultural, and historical context. The Memnon colossus functioned as a powerful site of engagement with the Greek past, and appealed to a broad segment of society. The inscriptions shed light on contemporary attitudes toward sacred tourism, the role of Egypt in the Greco-Roman imagination, and the cultural legacy of Homeric epic. Memnon is a ghost from the Homeric past anchored in the Egyptian present, and visitors yearned for a "close encounter" that would connect them with that distant past. The inscriptions thus idealize Greece by echoing archaic literature in their verses at the same time as they reflect their own historical horizon. These and other subjects are expertly explored in the book, including a fascinating chapter on the colossus's post-classical life when the statue finds new worshippers among Romantic artists and poets in nineteenth-century Europe.