Punk Crisis (eBook)

Punk Crisis (eBook)

Raymond A. Patton
Raymond A. Patton
Prezzo:
€ 23,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190872380
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In March 1977, John "Johnny Rotten" Lydon of the punk band the Sex Pistols looked over the Berlin wall onto the grey, militarized landscape of East Berlin, which reminded him of home in London. Lydon went up to the wall and extended his middle finger. He didn't know it at the time, but the Sex Pistols' reputation had preceded his gesture, as young people in the "Second World" busily appropriated news reports on degenerate Western culture as punk instruction manuals. Soon after, burgeoning Polish punk impresario Henryk Gajewski brought the London punk band the Raincoats to perform at his art gallery and student club-the epicenter for Warsaw's nascent punk scene. When the Raincoats returned to England, they found London erupting at the Rock Against Racism concert, which brought together 100,000 "First World" UK punks and "Third World" Caribbean immigrants who contributed their cultures of reggae and Rastafarianism. Punk had formed networks reaching across all three of the Cold War's "worlds". The first global narrative of punk, Punk Crisis examines how transnational punk movements challenged the global order of the Cold War, blurring the boundaries between East and West, North and South, communism and capitalism through performances of creative dissent. As author Raymond A. Patton argues, punk eroded the boundaries and political categories that defined the Cold War Era, replacing them with a new framework based on identity as conservative or progressive. Through this paradigm shift, punk unwittingly ushered in a new era of global neoliberalism.