Pax Gandhiana (eBook)

Pax Gandhiana (eBook)

Anthony J. Parel
Anthony J. Parel
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190867478
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Notwithstanding his contributions to religion, nonviolence, civil rights, and civil disobedience, among other areas, Gandhi's most significant contribution is that as a political philosopher. While he is not often treated as such, Gandhi was, as Anthony J. Parel argues, a political philosopher sui generis, both in his philosophical method of constant self-criticism and his framework of philosophical analysis. Gandhi wrote daily on politics, but he did so as an activist; political philosophy was to him not just a way of understanding truths of political phenomena but was directly related to understanding those truths in action. If realized in action these truths would give rise to new political institutions, which in turn would create a corresponding peaceful political and social order. Parel dubs this order Pax Gandhiana. The main contention of Pax Gandhiana is that peace cannot be achieved by politics alone. Peace requires the confluence of the canonical ends of life: politics and economics (artha), ethics (dharma), forms of pleasure (kama), and the pursuit of spiritual transcendence (moksha). Modern political philosophy isolates politics from the other three ends, but Gandhi's originality, according to Parel, lies in the way that he brings all four together. In fact Gandhi's political philosophy is relevant not only to India but also to the rest of the world: it is a new type of sovereignty that harmonizes the interest of individual states with the community of states. Arguing against scholars who dispute a theoretical unity in Gandhi's writings, Parel suggests that Gandhi is the preeminent non-western political philosopher, and in this book he seeks to identify the conceptual framework of Gandhi's political philosophy, the Pax Gandhiana.