The Politics of Police Reform (eBook)

The Politics of Police Reform (eBook)

Erica Marat
Erica Marat
Prezzo:
€ 83,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 83,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190861513
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is a Russian saying that "police mirror society." The gist of this is that every society is policed to the extent that it allows itself to be policed. Centralized in control but decentralized in their reach, the police are remarkably similar in structure, chain of command, and their relationships with the political elite across post-Soviet nations--they also remain one of the least reformed post-communist institutions. As a powerful state organ, the Soviet-style militarized police have resisted change despite democratic transformations in the overall political context, including rounds of competitive elections and growing civil society. While consensus between citizens and the state about reform may be possible in democratic nations, it is considerably more difficult to achieve in authoritarian states. Across post-Soviet countries, such discussions most often occur between political elites and powerful non-state actors, such as criminal syndicates and nationalistic ethnic groups, rather than the wider citizenry. Even in countries where one or more rounds of democratic elections have taken place since 1991, empowered citizens and politicians have not renegotiated the way states police and coerce society. On the contrary, in many post-Soviet countries, police functions have expanded to serve the interests of the ruling political elites. What does it take to reform a post-Soviet police force? This book explores the conditions in which a meaningful transformation of the police is likely to succeed and when it will fail. Departing from the conventional interpretation of the police as merely an institution of coercion, this book defines it as a medium for state-society consensus on the limits of the state's legitimate use of violence. It thus considers policing not as a way to measure the state's capacity to coerce society, but rather as a reflection of a complex society bound together by a web of casual interactions and political structures. The book compares reform efforts in Ukraine, Georgia, Kyrgyzstan, Kazakhstan, and Tajikistan, finding that bottom-up public mobilization is likely to emerge in the aftermath of transformative violence--an incident when the usual patterns of policing are interrupted with unprecedented brutality against vulnerable individuals. Ultimately, The Politics of Police Reform examines the various pathways to transforming how the state relates to society through policing.