The Long Crisis (eBook)

The Long Crisis (eBook)

Benjamin Holtzman
Benjamin Holtzman
Prezzo:
€ 16,94
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,94
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190843724
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Across all the boroughs, The Long Crisis shows, New Yorkers helped transform their broke and troubled city in the 1970s by taking the responsibilities of city governance into the private sector and market, steering the process of neoliberalism. Newspaper headlines beginning in the mid-1960s blared that New York City, known as the greatest city in the world, was in trouble. They depicted a metropolis overcome by poverty and crime, substandard schools, unmanageable bureaucracy, ballooning budget deficits, deserting businesses, and a vanishing middle class. By the mid-1970s, New York faced a situation perhaps graver than the urban crisis: the city could no longer pay its bills and was tumbling toward bankruptcy. The Long Crisis turns to this turbulent period to explore the origins and implications of the diminished faith in government as capable of solving public problems. Conventional accounts of the shift toward market and private sector governing solutions have focused on the rising influence of conservatives, libertarians, and the business sector. Benjamin Holtzman, however, locates the origins of this transformation in the efforts of city dwellers to preserve liberal commitments of the postwar period. As New York faced an economic crisis that disrupted long-standing assumptions about the services city government could provide, its residents--organized within block associations, non-profits, and professional organizations--embraced an ethos of private volunteerism and, eventually, of partnership with private business in order to save their communities' streets, parks, and housing from neglect. Local liberal and Democratic officials came to see such alliances not as stopgap measures but as legitimate and ultimately permanent features of modern governance. The ascent of market-based policies was driven less by a political assault of pro-market ideologues than by ordinary New Yorkers experimenting with novel ways to maintain robust public services in the face of the city's budget woes. Local people and officials, The Long Crisis argues, built neoliberalism from the ground up, creating a system that would both exacerbate old racial and economic inequalities and produce new ones that continue to shape metropolitan areas today.