Deadly Justice (eBook)

Deadly Justice (eBook)

Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190841560
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1976, the US Supreme Court ruled in Gregg v. Georgia that the death penalty was constitutional if it complied with certain specific provisions designed to ensure that it was reserved for the 'worst of the worst.' The same court had rejected the death penalty just four years before in the Furman decision because it found that the penalty had been applied in a capricious and arbitrary manner. The 1976 decision ushered in the 'modern' period of the US death penalty, setting the country on a course to execute over 1,400 inmates in the ensuing years, with over 8,000 individuals currently sentenced to die. Now, forty years after the decision, the eminent political scientist Frank Baumgartner along with a team of younger scholars (Marty Davidson, Kaneesha Johnson, Arvind Krishnamurthy, and Colin Wilson) have collaborated to assess the empirical record and provide a definitive account of how the death penalty has been implemented. Each chapter addresses a precise empirical question and provides evidence, not opinion, about whether how the modern death penalty has functioned. They decided to write the book after Justice Breyer issued a dissent in a 2015 death penalty case in which he asked for a full briefing on the constitutionality of the death penalty. In particular, they assess the extent to which the modern death penalty has met the aspirations of Gregg or continues to suffer from the flaws that caused its rejection in Furman. To answer this question, they provide the most comprehensive statistical account yet of the workings of the capital punishment system. Authoritative and pithy, the book is intended for both students in a wide variety of fields, researchers studying the topic, and--not least--the Supreme Court itself.