Rewriting the Victim (eBook)

Rewriting the Victim (eBook)

Erin M. Kamler
Erin M. Kamler
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Gender and International Relations
Codice EAN: 9780190840112
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The international movement against the trafficking of women, which has gained momentum over the past two decades, is driven largely by the United States, in tandem with state governments and NGO workers. Feminist organizations have played a key role in carrying out anti-trafficking policies, but are increasingly divided over what those policies should look like. The primary divide exists between those feminists who want to abolish prostitution (as a key link to trafficking) and those who argue that what sex workers need is not to have their livelihoods taken away through paternalistic policies, but improved working conditions to alleviate the dangers associated with their work. A primary criticism of US NGO workers, well-intentioned as they may be, is that they misunderstand the cultural and economic conditions of the women they purport to help. This book provides a unique response to this misunderstanding. On one level it shows how this movement is, in fact, based on a Western mindset that problematizes women and puts its own interests before those of the women it is trying to help. But the project's primary innovation is in the method that it develops to explore the conflict of cultural values that gives rise to the aforementioned debates: what Erin M. Kamler calls Dramatization as Research (DAR). Through writing and producing "Land of Smiles," a musical inspired by field research that includes over fifty interviews with female migrant laborers, sex workers, activists, NGO employees, and other members of the anti-trafficking movement, Kamler presents one of the dominant stories about human trafficking and critiques the discourse about the trafficking of women in Thailand. The book examines how the musical aimed to facilitate communication between stakeholders in the anti-trafficking movement in Thailand and prime a dialogue to explore the policies, practices, and outcomes of actions in this environment. Through researching, writing and producing the musical for the individuals on whose experiences the story of the musical is based, Kamler shows how the arts can be used as a feminist communication intervention and a vehicle for understanding the cultural dimension of human rights.