Debating Humanitarian Intervention (eBook)

Debating Humanitarian Intervention (eBook)

R. Tesón Fernandovan der Vossen Bas
R. Tesón Fernandovan der Vossen Bas
Prezzo:
€ 21,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Debating Ethics
Codice EAN: 9780190699031
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When foreign powers attack civilians, other countries face an impossible dilemma. Two courses of action emerge: either to retaliate against an abusive government on behalf of its victims, or to remain spectators. Either course offers its own perils: the former, lost lives and resources without certainty of restoring peace or preventing worse problems from proliferating; the latter, cold spectatorship that leaves a country at the mercy of corrupt rulers or to revolution. Philosophers Fernando Tesón and Bas van der Vossen offer contrasting views of humanitarian intervention, defining it as either war aimed at ending tyranny, or as violence. The authors employ the tools of impartial modern analytic philosophy, particularly just war theory, to substantiate their claims. According to Tesón, a humanitarian intervention has the same just cause as a justified revolution: ending tyranny. He analyzes the different kinds of just cause and whether or not an intervener may pursue other justified causes. For Tesón, the permissibility of humanitarian intervention is almost exclusively determined by the rules of proportionality. Bas van der Vossen, by contrast, holds that military intervention is morally impermissible in almost all cases. Justified interventions, Van der Vossen argues, must have high ex ante chance of success. Analyzing the history and prospects of intervention shows that they almost never do. Tesón and van der Vossen refer to concrete cases, and weigh the consequences of continued or future intervention in Syria, Somalia, Rwanda, Bosnia, Iraq, Lybia and Egypt. By placing two philosophers in dialogue, Debating Humanitarian Intervention is not constrained by a single, unifying solution to the exclusion of all others. Rather, it considers many conceivable actions as judged by analytic philosophy, leaving the reader equipped to make her own, informed judgments.