Empire in the Heimat (eBook)

Empire in the Heimat (eBook)

Willeke Sandler
Willeke Sandler
Prezzo:
€ 70,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 70,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190697921
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With the end of the First World War, Germany became a "post-colonial" power. The Treaty of Versailles in 1919 transformed Germany's overseas colonies in Africa and the Pacific into League of Nations Mandates, administered by other powers. Yet a number of Germans rejected this "post-colonial" status, arguing instead that Germany was simply an interrupted colonial power and would soon reclaim these territories. With the Nazi seizure of power in 1933, irredentism seemed once again on the agenda, and these colonialist advocates actively and loudly promoted their colonial cause in the Third Reich. Examining the domestic activities of these colonialist lobbying organizations, Empire in the Heimat demonstrates the continued place of overseas colonialism in shaping German national identity after the end of formal empire. In the Third Reich, the Deutsche Kolonialgesellschaft and the Reichskolonialbund framed Germans as having a particular aptitude for colonialism and the overseas territories as a German Heimat. As such, they sought to give overseas colonialism renewed meaning for both the present and the future of Nazi Germany. They brought this message to the German public through countless publications, exhibitions, rallies, lectures, photographs, and posters. Their public activities were met with a mix of occasional support, ambivalence, or even outright opposition from some Nazi officials, who privileged the Nazi regime's European territorial goals over colonialists' overseas goals. Colonialists' ability to navigate this obstruction and intervention reveals both the limitations and the spaces available in the public sphere under Nazism for such "special interest" discourses.